ASILO NIDO PAPEROPOLI
Progetti Educativi

I Progetti Educativi del Nido Paperopoli

Esperienze speciali per crescere insieme con gioia, curiosità e benessere
Al Nido Paperopoli, crediamo che ogni bambino meriti un’educazione ricca di stimoli, emozioni e scoperte. I nostri progetti sono pensati per offrire esperienze complementari al percorso quotidiano, in grado di favorire lo sviluppo globale del bambino in modo naturale e coinvolgente.

Progetto di Inglese
Un primo incontro con la lingua attraverso il gioco

Nel cuore del progetto educativo del Nido Paperopoli, l’inglese si presenta ai bambini non come una materia scolastica, ma come un mondo da esplorare con curiosità e divertimento. Insieme a Giulia, la nostra educatrice esperta, i bambini vivono la lingua inglese attraverso giochi, canzoni, racconti e attività coinvolgenti, che stimolano l’ascolto, l’imitazione e la partecipazione spontanea.

L’approccio è naturale e affettivo: l’inglese diventa parte della quotidianità, integrandosi nei momenti di routine e nelle esperienze ludiche. Così, parola dopo parola, gesto dopo gesto, i bambini iniziano a familiarizzare con suoni e significati nuovi, ponendo le basi per una comprensione autentica e duratura della lingua.

Pensato specificamente per la fascia 0–3 anni, il laboratorio si fonda sull’idea che l’apprendimento linguistico in questa età sia profondamente corporeo, emozionale e relazionale. I bambini imparano ascoltando, toccando, muovendosi, giocando, ridendo.

📚 Cosa facciamo nel progetto?

  • 🎶 Canzoncine, filastrocche e ritmi musicali: l’intonazione e la ripetizione favoriscono la memorizzazione naturale delle parole.
  • 🧍‍♀️ Giochi mimati e motori con parole-chiave in inglese, per associare i suoni ai gesti e ai significati.
  • 📖 Letture animate di albi illustrati in lingua, con immagini evocative e frasi semplici.
  • 👋 Attività sensoriali e manipolative, per associare vocaboli a esperienze tattili e visive.
  • 🧼 Routine quotidiane (saluti, merenda, pulizie…) vissute anche in inglese, per rendere l’apprendimento parte della vita quotidiana.

🎯 Perché l’inglese al nido?

L’esposizione precoce alla lingua straniera:

  • Favorisce la plasticità linguistica, in un’età in cui il cervello è predisposto a riconoscere e riprodurre nuovi suoni.
  • Sviluppa una naturale apertura mentale e culturale.
  • Aiuta a costruire una familiarità positiva con lingue e culture diverse, senza alcuna forzatura.

Il nostro obiettivo non è insegnare una lingua, ma creare esperienze significative in lingua, che accendano la curiosità e preparino il terreno per futuri apprendimenti.

Progetto di Yoga
Corpo, movimento ed emozioni in equilibrio

Nel nostro nido, anche il movimento ha un valore educativo profondo. Per questo abbiamo attivato un laboratorio di yoga per la prima infanzia, condotto da Barbara, un’esperta formatrice certificata in yoga per bambini.

Le proposte sono pensate per avvicinare i bambini allo stare bene con sé stessi e con gli altri, attraverso la scoperta del corpo, la respirazione, l’equilibrio e il rilassamento.

🌟 Cosa facciamo?

Ogni incontro è pensato come un viaggio attraverso il gioco e la fantasia. I bambini sperimentano posizioni semplici e simboliche, come:

  • 🌳 L’albero (Vrikshasana): equilibrio e radicamento.
  • 🦋 La farfalla (Baddha Konasana): flessibilità e movimento.
  • 🐶 Il cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana): forza e coordinazione.
  • 🐈🐄 Il gatto e la mucca (Marjaryasana/Bitilasana): mobilità della colonna e consapevolezza del respiro.
  • 🐍 Il serpente (Bhujangasana): apertura del torace e respirazione profonda.

Il progetto comprende anche:

  • Giochi corporei di gruppo
  • Esercizi di respirazione e consapevolezza
  • Momenti di rilassamento e quiete

🧘‍♂️ Benefici per i bambini

  • Sviluppo motorio e controllo del corpo
  • Maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni
  • Capacità di concentrarsi e calmarsi
  • Fiducia in sé e capacità di ascolto degli altri

Lo yoga è un viaggio di scoperta personale che accompagna il bambino nella crescita, in un clima giocoso, sicuro e accogliente.

Progetto a Cielo Aperto
Alla scoperta del rione, un passo alla volta

Crediamo che anche il territorio che ci circonda sia un prezioso spazio educativo. I laboratori a cielo aperto sono uscite esplorative condotte in sicurezza con la corda da passeggio, per permettere ai bambini di vivere il quartiere come luogo di apprendimento e scoperta.

Durante queste uscite:

  • Osserviamo la natura e il cambiamento delle stagioni 🍂🌼
  • Ascoltiamo i suoni del quartiere 🚌🕊
  • Conosciamo luoghi pubblici e impariamo a muoverci in sicurezza 🛑🚦

Camminare fuori dal nido significa scoprire il mondo con occhi nuovi, imparando a orientarsi, osservare, relazionarsi e prendersi cura dell’ambiente.

Progetto Educazione Stradale
Progetto Sicurezza Stradale al Nido Paperopoli

Al Nido Paperopoli la sicurezza è una priorità fin dai primi anni di vita. 👶❤️

Attraverso un percorso educativo strutturato, accompagniamo i bambini nella conoscenza dei principali elementi della sicurezza stradale, come le strisce pedonali, i segnali stradali e il semaforo. 🛑🚥

Con attività ludiche e pratiche, i bambini imparano a riconoscere:

  • 🚶‍♂️ Le strisce pedonali, il luogo sicuro per attraversare la strada;
  • 🛑 I segnali stradali, che indicano le regole da seguire;
  • 🔴🟢 Il semaforo, per comprendere quando è il momento giusto per camminare o fermarsi;
  • 🧑‍🤝‍🧑 La cintura da passeggio, strumento fondamentale per camminare in gruppo in sicurezza durante le uscite.

Attraverso giochi simbolici 🎲, letture tematiche 📚 e momenti di confronto 💬, i piccoli sviluppano consapevolezza, attenzione e rispetto per le regole, imparando a muoversi con sicurezza sia all’interno del nido che durante le passeggiate. 🌟

Il progetto mira a costruire fin da subito una cultura della sicurezza, fondamentale per la crescita dei nostri bambini come cittadini responsabili. 🌍👧👦

Progetto Famiglia-Nido: Crescere Insieme
Un’alleanza educativa fatta di ascolto, partecipazione e relazione

Il nostro nido è anche uno spazio di incontro tra educatrici e famiglie, dove costruire insieme un percorso educativo condiviso. Il progetto Famiglia–Nido nasce dal desiderio di rafforzare il legame scuola-famiglia, creando occasioni di dialogo, confronto e partecipazione attiva.

📅 Cosa proponiamo:

  • 💬 Incontri tematici
    Spazi di approfondimento su temi educativi importanti: sviluppo emotivo, autonomie, linguaggio, gestione delle emozioni, gioco… Momenti per riflettere insieme e sentirsi parte di una comunità educativa.
  • 🎨 Progetti condivisi
    Giornate dedicate alla presenza dei genitori al nido, per giocare insieme, conoscere meglio le attività quotidiane e condividere momenti significativi con i propri figli.
  • 🧏 Colloqui individuali
    Spazi riservati di dialogo tra educatrici e famiglie, per affrontare insieme le tappe del percorso educativo di ogni bambino.

Costruire una relazione educativa autentica significa accompagnare insieme la crescita di ogni bambino, con rispetto, ascolto e fiducia reciproca.

Progetto di Continuità

Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia rappresenta un momento fondamentale nel percorso educativo dei bambini. 👶➡️🏫

Per questo il Nido Paperopoli ha sviluppato un progetto di continuità educativa in collaborazione con le scuole dell’infanzia Istituto Comprensivo Statale “Salvatore Farina” e Scuola Santa Teresa del B. Gesù. 🤝✨

L’obiettivo è garantire un passaggio sereno e coerente, valorizzando le esperienze già vissute e favorendo la costruzione di nuovi apprendimenti in un clima di sicurezza e fiducia. 💖🛡️

Attraverso incontri, visite guidate, momenti di scambio tra educatrici e insegnanti, e attività condivise, accompagniamo i bambini e le famiglie in questa importante tappa, promuovendo:

  • 🔄 la continuità educativa e affettiva,
  • ⏳ il rispetto dei tempi e dei bisogni di ogni bambino,
  • 🌱 la costruzione di un percorso unitario che sostiene la crescita globale.

Questa sinergia tra nido e scuole dell’infanzia è per noi un valore aggiunto fondamentale, che rende il cammino dei bambini più ricco e sereno. 🌈💫

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.