ASILO NIDO PAPEROPOLI
GIOCHI
Giochi e atività educative
Importanza del gioco al Nido Paperopoli: gioco spontaneo, gioco strutturato e la crescita dei nostri bimbi 👶
Al Nido Paperopoli, crediamo profondamente che il gioco sia il cuore pulsante della crescita di ogni bambino, soprattutto nei primi anni di vita. Qui, il gioco non è solo un’attività: è il modo con cui i bambini imparano a conoscere sé stessi e il mondo che li circonda, un’esperienza di scoperta, relazione e meraviglia. 🌍✨
Per noi, il gioco spontaneo è il momento in cui ogni bambino può esprimere liberamente la propria curiosità, le proprie emozioni e la sua creatività. È la porta aperta alla fantasia, a quelle esplorazioni senza confini che fanno nascere sorrisi, entusiasmi e scoperte autentiche. Non è mai imposto, ma sempre accompagnato con rispetto e attenzione, perché sappiamo che ogni bambino ha i suoi tempi e i suoi modi di imparare.
Accanto a questi momenti di libertà e spontaneità, riconosciamo il valore del gioco strutturato, pensato come un’occasione educativa specifica. Il gioco strutturato, guidato dalle educatrici, permette di introdurre regole, stimoli mirati e obiettivi precisi, sempre calibrati in base all’età e alle esigenze di ciascun bambino. È un momento che aiuta a sviluppare capacità di attenzione, collaborazione, problem solving e rispetto delle regole, offrendo un equilibrio tra libertà e struttura.
Nel nostro nido, questo approccio si adatta con cura alle diverse tappe della crescita:
- Sezione Piccoli: Qui il gioco è tutto un viaggio sensoriale. I nostri piccoli, con i loro primi movimenti e sguardi curiosi, sono immersi in un ambiente che stimola i sensi, la scoperta tattile e il contatto umano. Li osserviamo, li ascoltiamo, lasciamo che siano loro a guidare il gioco, offrendo sempre un luogo sicuro e accogliente. Anche il gioco strutturato, seppur semplice, introduce i primi segnali di routine e di relazione.
- Sezione Medi: Con i bimbi un po’ più grandi, il gioco si fa simbolico, pieno di significati e invenzioni. È bellissimo vederli trasformare un semplice oggetto in un tesoro prezioso o inventare storie che ci sorprendono ogni giorno. Qui, il gioco libero diventa anche una palestra di socialità, dove imparano a condividere, a rispettare gli altri e a esprimere le proprie emozioni. Il gioco strutturato accompagna queste esperienze, proponendo attività di gruppo che favoriscono la cooperazione e la regolazione delle emozioni.
- Sezione Grandi: I nostri “grandi” iniziano a mettere in scena giochi più complessi, con ruoli e regole condivise. Qui li aiutiamo a costruire insieme, a negoziare e a cooperare, sempre mantenendo vivo il piacere del gioco, la leggerezza, la fantasia. Il gioco strutturato diventa un’occasione importante per sviluppare competenze cognitive e sociali più avanzate, preparandoli al passaggio verso la scuola dell’infanzia e la vita di gruppo.
Al Nido Paperopoli, il gioco è più di un momento: è il filo invisibile che unisce tutte le nostre azioni educative. È con il gioco – spontaneo e strutturato – che i bambini si sentono liberi di essere sé stessi, di sperimentare e di crescere con gioia e serenità. 🌈
Ci sentiamo fortunati di poter accompagnare ogni piccolo in questo viaggio meraviglioso, certi che, attraverso queste diverse forme di gioco, stiamo gettando le basi per un futuro ricco di curiosità, fiducia e amore per la scoperta. 🌟