ASILO NIDO
PAPEROPOLI

Chi Siamo

La Struttura

Percorso Educativo

Giochi

Progetti Educativi
L’Asilo Nido Paperopoli è una struttura autorizzata e accreditata dal Comune di Sassari, che offre percorsi educativi e attività ludiche dedicate ai più piccoli.
CHI SIAMO
Da oltre 30 anni accogliamo i bambini in un ambiente sereno, sicuro e stimolante, dove ogni giorno si coltivano relazioni, scoperta e crescita. Il nostro nido nasce dal desiderio di offrire un luogo accogliente e rispettoso, dove ogni bambino possa essere accompagnato con cura nei suoi primi anni di vita, fondamentali per lo sviluppo della persona.
Il cuore del nostro progetto è un’équipe pedagogica preparata, affiatata e sempre in formazione.


L’Asilo Nido Paperopoli è progettato per accogliere i bambini in un ambiente sicuro, stimolante e familiare. Situato in una zona centrale e facilmente raggiungibile, dispone di spazi ampi, luminosi e a misura di bambino, pensati per favorire il benessere e lo sviluppo armonico.
La struttura è dotata di un servizio mensa interno che propone menù bilanciati, studiati in collaborazione con professionisti della nutrizione infantile, e adattati alle esigenze alimentari specifiche di ogni fascia d’età.

Il percorso educativo dell’Asilo Nido Paperopoli si fonda su una solida relazione affettiva tra bambino ed educatrice, considerata elemento essenziale per garantire serenità e benessere.
In questo clima accogliente, i bambini sono stimolati a socializzare, esplorare l’ambiente e giocare in autonomia. Le attività didattiche sono accuratamente programmate e proposte in piccoli gruppi, con progetti educativi personalizzati in base alle diverse tappe di sviluppo.
Giochi
Importanza del gioco al Nido Paperopoli: gioco spontaneo, gioco strutturato e la crescita dei nostri bimbi 👶
Al Nido Paperopoli, crediamo profondamente che il gioco sia il cuore pulsante della crescita di ogni bambino, soprattutto nei primi anni di vita. Qui, il gioco non è solo un’attività: è il modo con cui i bambini imparano a conoscere sé stessi e il mondo che li circonda, un’esperienza di scoperta, relazione e meraviglia. 🌍✨
Per noi, il gioco spontaneo è il momento in cui ogni bambino può esprimere liberamente la propria curiosità, le proprie emozioni e la sua creatività. È la porta aperta alla fantasia, a quelle esplorazioni senza confini che fanno nascere sorrisi, entusiasmi e scoperte autentiche. Non è mai imposto, ma sempre accompagnato con rispetto e attenzione, perché sappiamo che ogni bambino ha i suoi tempi e i suoi modi di imparare.
Progetti Educativi
Oltre a disporre di un ampio spazio esterno attrezzato con giochi per bambini, la struttura vanta un personale altamente qualificato che gestisce i programmi educativi: attività ricreative, laboratori per bambini e per le intere famiglie.

Progetto di Inglese
L’inglese si presenta ai bambini come un mondo da esplorare con curiosità e divertimento. I bambini vivono la lingua inglese attraverso giochi, canzoni, racconti e attività coinvolgenti, che stimolano l’ascolto, l’imitazione e la partecipazione spontanea.

Progetto Educazione Stradale
Al Nido la sicurezza è una priorità fin dai primi anni di vita. Attraverso un percorso educativo strutturato, accompagniamo i bambini nella conoscenza dei principali elementi della sicurezza stradale, come le strisce pedonali, i segnali stradali e il semaforo.

Progetto di Yoga
Nel Nido Paperopoli, anche il movimento ha un valore educativo profondo. Per questo motivo abbiamo attivato un laboratorio di yoga per la prima infanzia, condotto dall’educatrice Barbara, un’esperta formatrice certificata in yoga per bambini.

Progetto Famiglia-Nido

Progetto a Cielo Aperto
Crediamo che anche il territorio che ci circonda sia un prezioso spazio educativo. I laboratori a cielo aperto sono uscite esplorative condotte in sicurezza con la corda da passeggio, per permettere ai bambini di vivere il quartiere come luogo di apprendimento e scoperta.

Progetto di Continuità
L’obiettivo del nido è quello di garantire un passaggio sereno e coerente alla scuola dell’infanzia, valorizzando le esperienze già vissute e favorendo la costruzione di nuovi apprendimenti in un clima di sicurezza e fiducia.
